Anniversario 25 anni Lombarda Marmi

Pubblicata il 29 Giugno 2021

Gandhi rinasce a Botticino con Tempus Edax Rerum, un’opera originale di street art. A commissionarlo all’artista Vera Bugatti, in collaborazione con Fabio Maria Fedele, la storica azienda Lombarda Marmi che celebra i 25 anni di attività.

25 anni e un gran desiderio di guardare al futuro! Con uno slancio ancora più internazionale e le radici ben salde sul territorio, Lombarda Marmi desidera ricordare la lunga e proficua attività, ed anche essere testimone di una tradizione che continua, quella del comparto lapideo, che si rinnova e si sviluppa, con tenacia e dedizione, nel segno di un’eccellenza tutta e solo italiana.

5 luglio 2021, il programma

Per festeggiare il suo venticinquesimo anniversario il piazzale della Cava Menga Bassa farà da sfondo con una grande festa. Patrocinato dal Comune di Botticino e dal Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico, i relatori che saliranno sul palco durante l’evento sono:

  • Ing. Giovanni Merendino – Amministratore Delegato Lombarda Marmi Srl
  • Dott.ssa Monica Berardi – Presidente Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico
  • Geom. Gianbattista Quecchia – Sindaco di Botticino
  • Dott.ssa Sara Zugni – Storica dell’arte
  • Arch. Vincenzo Latina – Realizzatore del padiglione Botticino Classico alla Triennale di Milano nel 2019
  • Modera: Avv. Luca Feroldi

Una “magica avventura” iniziata 25 anni fa a Botticino. Un’avventura chiamata Lombarda Marmi; un’azienda dove il mondo del marmo è il perno di una cultura millenaria, documentata dai più importanti ed esclusivi progetti in tutto il mondo, dove la tradizione è il motore per guardare al di là dell’orizzonte. Questa è Lombarda Marmi oggi, realtà di riferimento nel settore e modello di riferimento per l’estrazione del Botticino Classico®. Una realtà che nell’arco della sua attività ha adeguato con successo la propria strategia aziendale alle esigenze del mercato lapideo offrendo sempre qualità unita a sicurezza e tutela ambientale ed un servizio di assistenza completo grazie a professionisti altamente specializzati. I numeri parlano di un’azienda storica che fa parte del Gruppo MGI, una solida realtà con cave di proprietà ed un’esperienza di oltre 70 anni nell’escavazione e lavorazione della pietra naturale e che ha fatto della continua ricerca della qualità la propria missione. L’unione fa la forza, per questo la partnership permette la creazione di una sinergia unica affinché ogni società del Gruppo MGI generi economie virtuose in termini di investimenti, agilità, efficienza e time-to-market.

In occasione dell’evento sarà presentata l’opera celebrativa fatta dalla street artist Vera Bugatti. Un murale unico nel suo genere: nel cuore del bacino marmifero bresciano, il secondo in Italia, dopo quello di Carrara, l’artista harinnovato i paesaggi di cava con una grande opera d’arte di oltre 30 metri di lunghezza. A fare da sfondo alla decorazione, pareti grezze in Botticino Classico®, con le sue raffinate tonalità che sfumano dall’avorio al beige. Non solo escavazione, dunque, a Botticino, ma tecnologia, lavorazione, design, arte, made in Italy. L’opera, che si sviluppa su una superficie di circa 320 mq (circa 32 in lunghezza e 10 in altezza inclinata di circa 25°), arricchisce una parete marmorea con la raffigurazione di Gandhi. Nel dipinto il soggetto, dialoga con lo spazio circostante. Il suo sguardo penetrante ambisce a diffondere un messaggio introspettivo di pace, tolleranza, comprensione. Un’occasione per rilanciare il suo pensiero, ancora oggi fonte di ispirazione e decisamente attuale nelle parole ‘Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo’. Vera Bugatti compone un’opera in cui esplora le potenzialità della street art evolvendone il linguaggio arrivando fino al muralismo contemporaneo per trasformare un’area di lavoro in un ecosistema antropizzato fortemente appartenente alla sua comunità. Il volto di Gandhi è interpretato secondo la propria cifra stilistica che connette immagini sia prettamente geometriche che più vicine al figurativo, crea profondità laddove non c’è, sfrutta le diversità stesse della superficie grezza rivelandone una nuova bellezza.

L’Ing. Giovanni Merendino, CEO Lombarda Marmi, guida con successo l’azienda fin dalla sua costituzione. Si esprime così: «La Lombarda Marmi, azienda che dirigo fin dal 1996, concessionaria di attività estrattive a Botticino, e proprietaria di cave a Nuvolera e Nuvolento, seppur giovane, ha saputo fin dall’inizio raccogliere l’eredità culturale e di lavoro del nostro tessuto economico. Nella sua storia più recente, Lombarda Marmi ha vissuto una vera e propria crescita, trasformazione, ed evoluzione, condivisa con le istituzioni locali e il Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico. Le idee e la cultura che hanno fatto di Botticino una città all’avanguardia nella cultura lapidea vestono oggi le pareti della nostra cava rendendola una tela a cielo aperto. Abbiamo fortemente voluto questa opera per trasformare l’orizzonte visivo del nostro bacino marmifero in una nuova esperienza concettuale e cromatica, capace di migliorare il rapporto con gli spazi rocciosi e di stimolare curiosità e confronto culturale.»

Scarica il comunicato stampa

Scarica l’invito

Crediti fotografici: Andrea Zampatti


Archivio News

#iopagoifornitori

Pubblicata il 2 Febbraio 2021

Con orgoglio ed impegno Lombarda Marmi aderisce volontariamente all’iniziativa #iopagoifornitori promossa da Apindustria – Associazione per l’Impresa, impegnandosi a rispettare le scadenze dei pagamenti pattuite nonostante le difficoltà legate alla situazione contingente e, più in generale, a diffondere prassi trasparenti ed efficienti. Sono certo che operare con comportamenti eticamente corretti sia un contributo importante affinché tutta la…

#iopagoifornitori

Pubblicata il 2 Febbraio 2021

Con orgoglio ed impegno Lombarda Marmi aderisce volontariamente all’iniziativa #iopagoifornitori promossa da Apindustria – Associazione per l’Impresa, impegnandosi a rispettare le scadenze dei pagamenti pattuite nonostante le difficoltà legate alla situazione contingente e, più in generale, a diffondere prassi trasparenti ed efficienti. Sono certo che operare con comportamenti eticamente corretti sia un contributo importante affinché tutta la…