Le nostre cave
Nel cuore del bacino marmifero del Botticino Classico
Da sempre concentrata e dedita alla valorizzazione della pietra, la nostra azienda dispone di un esteso territorio di escavazione, situato nel cuore del bacino marmifero del Botticino Classico; punto di partenza fondamentale per arrivare a quella che è oggi la nostra produzione nelle diverse qualità del Botticino Classico.
Un punto di partenza valorizzato al meglio grazie al team di collaboratori di cui la nostra azienda si avvale. Il personale specializzato, volenteroso e capace di far proprio la filosofia lavorativa dell’azienda ha contribuito, infatti, in modo essenziale al raggiungimento degli standard elevati che oggi ci premiano.
Il ciclo produttivo
Rispetto per l’ambiente, attenzione per la sicurezza, disponibilità delle migliori tecnologie e amore per il proprio lavoro caratterizzano il nostro ciclo produttivo, che sintetizzando, possiamo condensare in tre fasi principali:
1. preparazione e sbancamento:
- fase preliminare di allontanamento delle porzioni improduttive e di preparazione delle bancate per le successive operazioni di taglio
2. apertura e taglio in bancata:
- fase in cui inizia la coltivazione vera e propria delle bancate di marmo mediante successivi “splateamenti” tesi a configurare la cava secondo un profilo a gradoni sovrapposti.
3. sezionamento e riquadratura:
- ultima fase nella quale si opera una progressiva riduzione delle porzioni di marmo staccate, tesa ad ottenere blocchi squadrati le cui misure commerciali grosso modo oscillano fra 120 e 185 cm. per l’altezza, fra 230 e 320 cm. per la lunghezza e circa 150 cm. per la larghezza.
A questo punto i blocchi sono pronti per la commercializzazione e spedizione ai nostri clienti sia nel marcato nazionale che internazionale.