Le nostre cave

Nel cuore del bacino marmifero del Botticino Classico

Da sempre concentrata e dedita alla valorizzazione della pietra, la nostra azienda dispone di un esteso territorio di escavazione, situato nel cuore del bacino marmifero del Botticino Classico; punto di partenza fondamentale per arrivare a quella che è oggi la nostra produzione nelle diverse qualità del Botticino Classico.

Un punto di partenza valorizzato al meglio grazie al team di collaboratori di cui la nostra azienda si avvale. Il personale specializzato, volenteroso e capace di far proprio la filosofia lavorativa dell’azienda ha contribuito, infatti, in modo essenziale al raggiungimento degli standard elevati che oggi ci premiano.

Il ciclo produttivo

Rispetto per l’ambiente, attenzione per la sicurezza, disponibilità delle migliori tecnologie e amore per il proprio lavoro caratterizzano il nostro ciclo produttivo, che sintetizzando, possiamo condensare in tre fasi principali:

1. preparazione e sbancamento:

  • fase preliminare di allontanamento delle porzioni improduttive e di preparazione delle bancate per le successive operazioni di taglio

2. apertura e taglio in bancata:

  • fase in cui inizia la coltivazione vera e propria delle bancate di marmo mediante successivi “splateamenti” tesi a configurare la cava secondo un profilo a gradoni sovrapposti.

3. sezionamento e riquadratura:

  • ultima fase nella quale si opera una progressiva riduzione delle porzioni di marmo staccate, tesa ad ottenere blocchi squadrati le cui misure commerciali grosso modo oscillano fra 120 e 185 cm. per l’altezza, fra 230 e 320 cm. per la lunghezza e circa 150 cm. per la larghezza.

A questo punto i blocchi sono pronti per la commercializzazione e spedizione ai nostri clienti sia nel marcato nazionale che internazionale.

Il materiale
Botticino Classico, un marmo unico, pregiato e rinomato nel mondo

Marmo Botticino Classico

Il Botticino Classico è un marmo unico, rinomato nel mondo per le sue caratteristiche ed il suo pregio. Le sue venature cromatiche sui toni bianco avorio di fondo e la sua versatilità di utilizzo sia in ambienti esterni quanto in quelli interni, le eccellenti sue caratteristiche fisico-meccaniche, lo hanno reso un materiale celebre e ricercato, famoso in tutto il mondo.

Una fama che ci siamo sentiti in dovere di tutelare, attraverso l’azione del Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico, di cui facciamo parte, che ha promosso la creazione del Marchio Collettivo d’Origine “Marmo Botticino Classico”, primo esempio di marchio d’origine nel settore lapideo, con l’intento evidente di:

  • GARANTIRE la provenienza geografica;
  • DISTINGUERE il marmo Botticino Classico dai materiali concorrenti di altra provenienza, che utilizzano in modo scorretto la denominazione “Botticino”;
  • RILANCIARE il “Made in Italy” nel settore lapideo.

Il monumento a Vittorio Emanuele a Roma, nonché “Altare della Patria” è forse il più celebre esempio della bellezza e della resistenza del Botticino Classico al tempo che passa, circa il suo utilizzo in ambienti esterni ed opere architettoniche di immenso valore. Mentre, sono ormai celeberrime la Grand Central Terminal di New York, l’International Convention Centre di Dubai e gli interni del Teatro alla Scala, per quanto riguarda il suo utilizzo in ambienti interni.


Prove sperimentali eseguite presso il Laboratorio di Petrografia Applicata del Dipartimento di Scienza della Terra dell’Università degli Studi di Parma.

Descrizione Valore Medio
Massa Volumica Reale (UNI EN 136, gennaio 2001) 2710 kg/m³
Assorbimento dell’acqua a pressione atmosferica (UNI EN 13755, dicembre 2002) 0,14%
Resistenza a compressione (UNI EN 1926, dicembre 2000) 183 Mpa
Resistenza a compressione dopo cicli d’alternanza gelo-disgelo (UNI EN 1926, dicembre 2000) 164 Mpa
Resistenza a flessione sotto carico concentrato (UNI EN 12372, aprile 2001) 12,7 Mpa
Resistenza a flessione sotto carico concentrato dopo cicli d’alternanza gelo-disgelo (UNI EN 1926, aprile 2000) 12,9 Mpa
Resistenza all’abrasione (UNI EN 14157, ottobre 2004 20,0 mm

Nella tabella sono evidenziati, in percentuale, i principali elementi chimici presenti mediamente nel Botticino Classico

Elemento CO2 CaO MgO S1O2 AI2O3 Fe2O2 Na2O K2O Ossidi Vari
Percentuale 45,95 50,71 2,47 0,10 0,04 0,17 0,02 Tracce